Cerca nel sito

Homepage l'ostsiedlung i tedeschi nei paesi Baltici i tedeschi in Polonia
i tedeschi nell’impero Austriaco i tedeschi nell’impero Russo altri insediamenti tedeschi
bibliografia siti amici mappa del sito

La storia
degli Svevi del Danubio

la storia in sintesi

Chi erano gli Svevi del Danubio

le guerre tra l'Austria e la Turchia

il Principe Eugenio di Savoia

i programmi di insediamento

le aree di insediamento

il viaggio sul Danubio

le montagne centrali ungheresi

la Turchia Sveva ed il Batschka

il Banato e Satu Mare

gli italiani del Danubio

la vita nei villaggi

la "Magiarizzazione"

gli inizi del 20° secolo

la prima guerra mondiale

la seconda guerra mondiale

il dopo guerra

gli Svevi del Danubio oggi

 

scrivimi

libro degli ospiti

© 2007-2012

 

sei in: i Germanici > i tedeschi nell’impero Austriaco > gli Svevi del Danubio > la Turchia Sveva ed il Batschka


la colonizzazione della Turchia Sveva e del Batschka


la colonizzazione della Turchia Sveva


l’Imperatore Carlo VI

La popolazione locale era stata decimata durante l'occupazione turca durata 150 anni e questo territorio, praticamente disabitato, ricevette i primi coloni di lingua tedesca in risposta all'invito dell'Imperatore Carlo VI a stabilirsi in Ungheria. Furono l'avanguardia dei futuri Svevi del Danubio. Essi provenivano da vari principati nel sud ovest della Germania che facevano parte del Sacro Romano Impero.


il villaggio Svevo di Neuengronau

I primi coloni erano Svevi e arrivarono già nel 1688, precursori dei flussi di coloni che si diresse verso il Danubio per tutto il 18° secolo e che la storia avrebbe ricordato come la Grande Migrazione Sveva.

Nonostante le conseguenze delle espulsioni di massa degli Svevi Danubio dall’Ungheria avvenute tra il 1946 ed il 1948, ancora oggi molti discendenti dei coloni Svevi vivono nella Turchia Sveva che chiamano Patria.

A differenza degli insediamenti nel Banato e Batschka, che si stabilirono in primo luogo su terre statali con le sovvenzioni da parte dell'Imperatore, nella Turchia Sveva si trovavano le tenute di proprietari privati: nobili, ecclesiastici e ufficiali militari che allettarono i coloni a lasciare l’Impero e viaggiare verso la Turchia Sveva per stabilirsi sul loro domini. Ciò portò ad una esperienza totalmente diversa che plasmò e formò le loro comunità.


la chiesa luterana di Sopron

Un gran numero di coloni che seguirono gli Svevi venivano dal Vescovado di Fulda, dal Württemberg, dal Palatinato e dall’Assia. Gli Assiani che si insediarono a Tolna sulla proprietà del Conte von Mercy erano luterani e riformati e furono tra i primi coloni di arrivare, muniti di un brevetto da parte dell’imperatore, che aveva promesso loro la libertà di praticare la loro religione. Il termine Turchia Sveva è stato praticamente sconosciuto alla maggior parte degli emigranti che partirono per gli Stati Uniti e per il Canada. In passato è stato utilizzato soprattutto dai ricercatori e serve ora come un modo per identificare la regione che ha condiviso una storia e un’esperienza comune.


la colonizzazione del Batschka


in rosa le aree di insediamento

Il Batschka passò sotto gli Asburgo alla fine del 17° e gli inizi del 18° secolo. Al tempo ampi tratti di terreno erano paludosi e quasi privi di popolazione. L'imperatore volle rendere abitato questo territorio vicino al confine con la Turchia e invitò genti di diverse nazioni sotto il dominio della sua corona. Diverse famiglie arrivarono dai territori delle attuali Francia, Germania, Svizzera, Austria, Slovacchia, Ungheria, Romania, e poi arrivarono anche profughi provenienti dai territori Turchi: la Croazia e la Serbia.

Gli ungheresi chiamarono la nuova patria "Dèlvidèk", gli slovacchi chiamarono la terra "Vojvodina", i tedeschi noti come "Donauschwaben", gli diedero il nome di "Batschka". Questi tre gruppi determinarono la vita economica, culturale e politica del Batschka. Come nelle altre regioni di insediamento dei Donauschwaben, questi vissero anche nel Batschka fino alla seconda guerra mondiale pacificamente accanto agli altri gruppi etnici.

indietro                        avanti